Gli Affetti Musicali

Direttore: Claudio Chiavazza

Gli Affetti Musicali è un ensemble professionale composto da cantanti e strumentisti, ad organico variabile in base alle esigenze di repertorio, che nasce nel 1996 all’interno dell’ Associazione Corale Polifonica di Sommariva Bosco, allo scopo di svolgere un’ attività sia di ricerca sia concertistica nel campo della musica antica. La denominazione Gli Affetti Musicali, che è tratta da un’importante raccolta di Biagio Marini del 1617, intende sottolineare il prevalente interesse del gruppo per quel momento della musica italiana, agli albori del periodo barocco, in cui si fanno più evidenti gli intrecci ed i legami tra la vocalità e la pratica strumentale. Ha partecipato al festival “Musique sacrée en Avignon”, al ciclo “Tempus Paschale” di Torino, al Festival Internazionale di Musica Antica di Martinengo, al festival “Musica ricercata” di Genova; collabora stabilmente con il circuito musicale regionale “Piemonte in Musica” coordinato dall’Unione Musicale di Torino.

Ha realizzato la prima incisione assoluta dei Motetti e dialogi di G.B. Fergusio nell’ambito di una collana curata dall’ “Istituto per i Beni Musicali in Piemonte”, per la casa discografica “Opus 111” di Parigi; recentemente, ha presentato 3 CD editi dalla Casa discografica “Stradivarius”, dedicati alle musiche inedite, sacre e profane, di Sigismondo D’India e Filippo Albini di Moncalieri. Sempre con la collaborazione di detti enti, sta completando un progetto editoriale e discografico intitolato “Musica alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia” nell’ambito del quale ha presentato la prima esecuzione moderna dei madrigali a 5 e 8 voci di Enrico Radesca. Tra i progetti più significativi recentemente realizzati figurano il Vespro della Beata Vergine e le musiche dalla Selva Morale e Spirituale di Claudio Monteverdi.